La Scuola Tennis del Circolo Tennis Paolo Rosi gode di uno dei massimi livelli qualitativi certificati dalla Federazione Italiana Tennis. Sotto la direzione tecnica di Maestri Nazionali, si avvale di uno staff di grande professionalità ed esperienza.

I CORSI

CORSI DI AVVIAMENTO E PRE-PREPERFEZIONAMENTO
CORSI DI AVVIAMENTO E PRE-PREPERFEZIONAMENTO
Si tratta delle fasi costitutive del Minitennis, componente fra le più delicate e importanti della didattica del tennis condotta secondo i principi della multilateralità (integrazione fra area mentale, motoria, tattica e tecnica), multiformità, gradualità, specificità dell’apprendimento (situazione di gioco fin dall’inizio) e binomio divertimento/apprendimento.

Il  Minitennis “avviamento” si riferisce a corsi rivolti a bambini e ragazzi che per la prima volta si avvicinano al gioco del tennis. Il rapporto fra insegnanti e allievi è massimo di 1 a 4 e la frequenza è di 1/2 volte a settimana. Il Minitennis “pre-perfezionamento” si riferisce invece ai bambini e ragazzi che hanno già frequentato la scuola tennis. Il rapporto fra insegnanti e allievi è anche in questo caso di 1 a 4, ma la frequenza consigliata è di 2/3 volte a settimana.
Per avviamento intendiamo anche quella fase del percorso didattico che riguarda i bambini da 10 anni in su’, ma anche gli adulti, insomma tutti coloro che per la prima volta si avvicinano al tennis. Il rapporto fra insegnante e allievo resta quello di massimo 1 a 4 e la frequenza di almeno 2 volte a settimana. Per pre-perfezionamento intendiamo anche l’evoluzione didattica della fase di avviamento, quando l’allievo e’ un soggetto adulto.

Per tutte queste situazioni didattiche sono previste anche lezioni private ad integrazione del percorso previsto durante i corsi della scuola tennis o in loro sostituzione: in questo caso (in questo caso la Scuola Tennis Paolo Rosi ha previsto dei pacchetti) il rapporto fra insegnate e allievo è di 1 a 1.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Si tratta di una progressione delle fasi precedenti, costruita sulla base di competenze motorie, tecniche e tattiche già acquisite e che vengono potenziate, perfezionate, relazionate meglio alle caratteristiche cognitive, antropometriche, motorie e tecniche dei singoli allievi.

Circoscrivendo il discorso ai soggetti più giovani, il perfezionamento riguarda allievi che hanno particolari attitudini ed hanno acquisito competenze tali da poter ulteriormente accrescere le tecniche del tennis. Il rapporto consigliato fra insegnante e allievo in questo caso è di massimo 1 a 3, ma può diventare anche di 1 a 2. La frequenza alle lezioni dovrà essere di non meno di 2/3 giorni a settimana.
Per perfezionamento intendiamo anche lo step didattico successivo all’avviamento e pre-perfezionamento degli adulti. Anche in questo caso il Circolo Tennis Paolo Rosi elaborerà dei pacchetti di lezioni ad hoc per venire incontro alle esigenze dei singoli allievi.

Insegnare Tennis Divertendosi

Lavorare con passione e apprendere giocando è la nuova filosofia del mini-tennis, che rende complici insegnante e allievo in un percorso formativo che per entrambi può diventare vitale nell’ambito di una disciplina sportiva complessa e affascinante come quella del tennis. Per insegnare divertendosi, bisognerebbe essere sempre alla ricerca continua della “verità”, che in uno sport di situazione con molteplici variabili possiamo affermare che “non esiste” poiché il tennis è in continua evoluzione non soltanto sportiva ma anche didattica. Per questa e numerose altre ragioni l’istituto di formazione cercherà sempre il confronto sia a livello nazionale sia a livello internazionale per avere l’illusione di possedere delle verità che dovranno essere in continua evoluzione.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Si tratta dell’ultima fase del percorso didattico proposto dal Circolo Tennis Paolo Rosi.

Per quanto riguarda gli allievi più giovani (il discorso vale, tuttavia, anche per gli adulti) occorre ricordare che se da un lato -dal punto di vista metodologico- il metodo analitico di studio dei segmenti della meccanica esecutiva delle singole abilità tecniche sarà il paradigma di riferimento, dall’ altro saranno sperimentate forme di interazione in campo fra insegnate/allievo e fra allievo/allievo finalizzate ad innalzare la qualità della prestazione tennistica, specie in situazioni agonistiche.
La specializzazione si rivolge, in linea di massima, a ragazzi fra i 14/15 anni fino ai 17/18 anni che abbiano spiccate attitudini. È prevista una frequenza di almeno 4 volte a settimana e il rapporto insegnante/allievo sarà al massimo di 1 a 2. Il Circolo Tennis Paolo Rosi verrà incontro alle esigenze dei singoli allievi che volessero essere impegnati nella fase della specializzazione con soluzioni mirate.

Tennis & English
Tennis & EnglishCorsi di tennis interamente svolti in lingua Inglese
I percorsi Tennis & English del Circolo Tennis Paolo Rosi permettono ai ragazzi di qualsiasi livello e fascia di età di apprendere la lingua inglese attraverso la passione del Tennis, frequentando un corso di Tennis tenuto da maestri professionisti interamente svolti in lingua inglese.